Conosci il tuo segno zodiacale occidentale, forse anche quello cinese, ma conosci il tuo segno astrologico gallico, azteco, tibetano o egizio? Con un clic puoi scoprirlo e percorrere l'universo astrologico di tutte le epoche e dei quattro angoli del mondo!

L'astrologia cinese si basa sul calendario tradizionale cinese. I 12 segni cinesi sono topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. Secondo la tradizione cinese, questi 12 animali hanno un'influenza notevole sulla vita, il destino e il carattere di una persona e per il capodanno cinese.

I Celti erano molto legati alla natura. Ogni albero possiede virtù specifiche, la vita proviene dalla Terra, la Natura è sacra. I cicli di vita sono scanditi dagli equinozi e dai solstizi. Nell'astrologia celtica o gallica esistono 21 segni simboleggiati da alberi; sono calcolati in base alla data di nascita e iniziano il 21 marzo.

Secondo gli Aztechi, ogni individuo è protetto da una divinità fin dal giorno della sua nascita che influenza il suo carattere, il suo potenziale e il suo futuro. Queste divinità rappresentano la natura, con i suoi animali e le sue altre manifestazioni della vita. Ce ne sono venti in totale. Ogni segno è influenzato da un numero e da un colore.

L'astrologia tibetana si ispira al buddismo e più particolarmente al lamaismo. Il destino delle persone è collegato alle vite precedenti e alle esperienze vissute. Si compone di 12 segni dai significati molto simbolici, calcolati per anno.

L'astrologia egizia utilizza come simboli divinità, esseri a metà tra dèi e uomini che influenzano il comportamento degli esseri umani. L'astrologia egizia si articola in dodici segni: il Nilo, Osiride, Thot, Horus, Amon-Ra, Geb, Anubi, Sekhmet, Iside, Bastet, Set e Mut.