L'astrologia cinese si basa su nozioni di astronomia, di religione e sul calendario cinese tradizionale. Oggi la maggior parte di noi conosce i nomi dei 12 segni cinesi: Ratto, Bue, Tigre, Lepre o Coniglio, Drago o Lucertola, Serpente, Cavallo, Capra o Caprone o Pecora, Scimmia, Gallo o Fenice, Cane, Maiale o Cinghiale o Porco o Orso. Secondo la tradizione cinese questi 12 animali avranno un'influenza considerevole nella vita, nel destino e nel carattere di una persona.
Se non conoscete il vostro segno cinese, usate la nostra applicazione "qual è il mio segno cinese? " inserendo la vostra data di nascita.

L'astrologia cinese è apparsa sotto il regno dell'Imperatore Huang Di nel 2637 a.C. Sotto il suo regno 111 stelle furono nominate e classificate. Gli imperatori cinesi avevano proibito la pratica dell'astrologia al di fuori della corte, per timore che potesse aiutare i loro avversari. La corte imperiale amava ricorrere agli astrologi, che consigliavano e sapevano indicare se era opportuno conquistare una certa regione in un dato momento. Da qui la diffidenza e il divieto dell'astrologia al di fuori della corte. Questo divieto promosso dall'Imperatore dimostra quanto l'astrologia fosse rispettata al tempo. Tutti vi credevano.
I cinesi hanno inventato diversi sistemi astrologici, che si potrebbero paragonare alla numerologia. In realtà, all'origine, questi sistemi permettevano di sapere in quale momento gli agricoltori potevano piantare le loro colture o intraprendere compiti importanti. L'astrologia si interessava quindi più alla terra che ai pianeti del nostro sistema solare. Per i cinesi l'anno inizia il 4 (o il 5) febbraio e non al primo giorno della nuova luna di primavera come accadeva per l'astrologia delle 111 stelle insegnata alla corte imperiale.
Fondamenti dell'Astrologia Cinese
Citeremo qui alcuni esempi di sistemi astrologici cinesi :
- Il sistema delle 28 dimore lunari. Tiene conto solo della Luna.
- L'astrologia delle 9 stelle, usata nel Feng Shui e basata sul quadrato magico del ciclo di 9 anni. Tiene conto delle direzioni delle stelle dell'Orsa Maggiore, nonché della sua stella polare e di altre 8 stelle.
- L'astrologia dei 4 pilastri del destino. In questo sistema gli astrologi utilizzano i dati astrali della nascita e cercano l'ora, la data di nascita, poi i cinque elementi corrispondenti. È un sistema molto complesso elaborato dalla tradizione Tang e Song, in Cina è chiamato Ziweidoushu.
Per gli astrologi cinesi i 5 pianeti corrispondono ai i cinque elementi cinesi. Giove è il Legno, Marte è il Fuoco, Venere è il Metallo, Saturno è la Terra e Mercurio è l'Acqua.
Si associano inoltre dei colori agli elementi. Il Verde è il Metallo in consonanza con Venere. Il Grigio è attribuito all'Acqua in parallelo con Mercurio. Il Blu è dato al Legno, in associazione con Giove. Il Rosso è associato al Fuoco, in correlazione con Marte. E infine il Nero è attribuito alla Terra, in parallelo con Saturno.
Gli antichi astrologi cinesi pensavano che le posizioni dei pianeti, così come le posizioni della Luna e del Sole, chiamati Yin e Yang supremi, e il passaggio di comete al momento delle nascite, influenzassero la sorte di un individuo.
Giove è senza dubbio il pianeta più importante, si analizzava il suo ciclo per calcolare gli anni. D'altra parte, secondo la religione tradizionale, l'anno cinese che inizia appartiene al dio Taisui, simbolizzato da Giove.
In astrologia cinese si possono contare 28 case lunari (xiu), corrispondono al ciclo della Luna. L'insieme dello zodiaco è diviso in 4 quartieri chiamati xiang. I 4 quartieri sono tutti rappresentati da un animale totem. I nomi delle diverse case sono molto antichi e gli esperti non conoscono esattamente il loro significato. I nomi differiscono completamente da quelli delle 88 costellazioni occidentali. Il quartiere più a nord ha come animale totem una tartaruga, vicino all'asterismo nadou situato nel Sagittario: è lì che si trova la casa dodici. È molto importante, perché è quella che coordina le nascite e le morti.
Al polo nord celeste, i cinesi avevano individuato tre recinti: il recinto imperiale (Ursae Minoris), il recinto del palazzo superiore e il recinto del mercato celeste.
L'astrologia cinese è sempre stata parte integrante della cultura; molte leggende sono raccontate in relazione alle stelle. Non è raro dare nomi di personaggi importanti alle stelle. Il cielo ha una storia e l'astrologia cinese la racconta con le sue leggende.
I cicli degli animali (segni astrologici) corrispondono a cicli binari Yin-Yang. Ogni animale è associato a un anno. Il Drago, per esempio, è sempre Yang, la Capra è Yin. Inoltre, coincidenze affascinanti, possiamo notare che nel calendario gregoriano esiste anche questa distinzione: gli anni pari sono yang, mentre gli anni dispari sono Yin.
In corrispondenza con il ciclo dei 5 elementi (Oro, Acqua, Legno, Fuoco e Terra), l'insieme dà un ciclo di 60 anni. E così avremo l'anno del Ratto Dorato, quello del Bue d'Acqua o ancora, per esempio, l'anno della Tigre di Legno.
Spesso si combinavano i matrimoni tenendo conto dei segni astrologici delle coppie e questi matrimoni potevano facilmente durare tutta la vita senza che si trattasse di una semplice unione di interessi, l'amore potendo svilupparsi col tempo, mentre in Occidente succedeva il contrario... che era già all'ordine del giorno.
Nozioni di Astrologia Cinese da ricordare
A ogni anno di nascita corrisponde uno dei dodici animali dell'oroscopo cinese. In realtà, una leggenda racconta che Buddha, prima di morire, chiamò tutti gli animali viventi sulla terra. Solo dodici di loro si presentarono davanti a lui. Per ringraziarli di questo gesto, Buddha chiamò ogni anno del ciclo lunare con il nome di uno dei 12 animali venuti a salutarlo.
Fu il ratto, astuto e veloce, ad arrivare per primo. Poi venne il Bue, pieno di coraggio, quindi la Tigre, ardente, e il coniglio, pacifico. Il Drago fu il quinto animale a giungere, seguito dal serpente. Il cavallo arrivò settimo, poi venne il caprone, poi la scimmia, il gallo, il cane e infine il maiale.
Questa leggenda spiega in modo metaforico la nascita dello zodiaco cinese. L'animale che domina il vostro anno di nascita avrà un'influenza marcata sul vostro carattere e sul vostro destino.