Il termine astrologia deriva dal greco: astron, stella e logos, discorso. Etimologicamente l'astrologia è quindi il discorso delle stelle ma, nella pratica, l'astrologia occidentale utilizza i pianeti del sistema solare. L'astrologia è una disciplina basata sull'interpretazione simbolica delle corrispondenze tra il movimento dei pianeti, le costellazioni e gli esseri umani, a livello collettivo o individuale. L'astrologia è utilizzata come strumento divinatorio.

L'astrologia occidentale nacque a Sumer; influenzò poi l'Egitto, quindi Babilonia e infine la Grecia, da dove passò tramite gli Arabi prima di giungere in Europa. Ha conosciuto un rinnovato interesse a partire dal XX secolo.

Astrologia occidentale: guida completa
Vai a

    Si può dividere l'astrologia occidentale in tre approcci

    • L'astrologia individuale analizza il tema natale di un individuo, con l'obiettivo di prendere coscienza di sé e affrontare nel modo più sereno possibile le diverse fasi della vita, le trasformazioni e i periodi critici. Il tema natale analizza anche le relazioni con gli altri.
    • Gli oroscopi erano molto popolari nel Medioevo; sono stati rilanciati dalle riviste che forniscono per ogni segno le tendenze del momento. L'oroscopo per segno è apprezzato da un pubblico che lo gradisce: è soprattutto un intrattenimento, senza implicazioni personali.
    • L'astrologia mondiale osserva le relazioni tra gli eventi del mondo e i movimenti planetari del sistema solare. È la forma più antica di pratica astrologica. In questo modo si può chiarire il passato e elaborare previsioni collettive.

    Nella pratica, vengono utilizzati numerosi elementi

    • I pianeti: il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.
    • Alcuni punti fittizi: i nodi lunari Nord e Sud, la luna nera, la parte di fortuna.
    • Le costellazioni simboleggiate dai 12 segni dello zodiaco tropicale: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci.
    • Le case dall'1 alla 12 e principalmente: l'Ascendente a est, il Fondo del cielo a nord, il Discendente a ovest e il Medio Cielo a sud.
    • Gli elementi: fuoco, terra, aria e acqua.
    • I modi vibratori: cardinale, fisso e mobile.
    • Gli aspetti maggiori: congiunzione, opposizione, trigono, quadratura, sestile.
    • I pianeti retrogradi.
    • I pianeti e i punti fittizi nei segni.
    • I pianeti e i punti fittizi nelle case.
    • I transiti planetari e le progressioni servono per elaborare previsioni collettive o individuali.

    I segni dello zodiaco occidentale

    Ariete

    Ariete

    • L'Ariete è il 1º segno dello zodiaco, è un segno cardinale che coincide con l'equinozio di primavera; il suo elemento è il fuoco.
    • L'Ariete è combattivo, coraggioso, volitivo, schietto, sicuro di sé e istintivo.
    • Ma è anche bellicoso, rumoroso, imprudente, impulsivo ed egocentrico.

    Toro

    Toro

    • Il Toro è il 2º segno dello zodiaco, è un segno fisso che coincide con la metà della primavera; il suo elemento è la terra.
    • Il Toro è cordiale, caloroso, resistente, laborioso, sensuale ed edonista.
    • Ma è anche testardo, avido, goloso, possessivo e rancoroso.

    Gemelli

    Gemelli

    • I Gemelli sono il 3º segno dello zodiaco, sono un segno mobile che coincide con la fine della primavera; il loro elemento è l'aria.
    • I Gemelli sono intelligenti, adattabili, abili, eloquenti, intraprendenti e vivaci.
    • Ma sono anche loquaci, curiosi, ironici, incostanti e indiscreti.

    Cancro

    Cancro

    • Il Cancro è il 4º segno dello zodiaco, è un segno cardinale che coincide con il solstizio d'estate; il suo elemento è l'acqua.
    • Il Cancro è intuitivo, protettivo, immaginativo, sensibile, affettuoso e tenace.
    • Ma è anche capriccioso, ansioso, passivo, suscettibile e ingenuo.

    Leone

    Leone

    • Il Leone è il 5º segno dello zodiaco, è un segno fisso che coincide con la metà dell'estate; il suo elemento è il fuoco.
    • Il Leone è caloroso, benevolo, creativo, generoso, organizzato e leale.
    • Ma è anche autoritario, collerico, orgoglioso, intollerante e altezzoso.

    Vergine

    Vergine

    • La Vergine è il 6º segno dello zodiaco, è un segno mobile che coincide con la fine dell'estate; il suo elemento è la terra.
    • La Vergine è coscienziosa, discreta, devota, precisa, pudica e servizievole.
    • Ma è anche perfezionista, pignola, severa, timorosa, critica e ansiosa.

    Bilancia

    Bilancia

    • La Bilancia è il 7º segno dello zodiaco, è un segno cardinale che coincide con l'equinozio d'autunno; il suo elemento è l'aria.
    • La Bilancia è amabile, socievole, diplomatica, giusta, sfumata e raffinata.
    • Ma è anche credulona, dipendente, indecisa, superficiale e influenzabile.

    Scorpione

    Scorpione

    • Lo Scorpione è l'8º segno dello zodiaco, è un segno fisso che coincide con la metà dell'autunno; il suo elemento è l'acqua.
    • Lo Scorpione è seducente, forte, ispirato, lucido, appassionato e tenace.
    • Ma è anche diffidente, distruttivo, riservato, geloso e crudele.

    Sagittario

    Sagittario

    • Il Sagittario è il 9º segno dello zodiaco, è un segno mobile che coincide con la fine dell'autunno; il suo elemento è il fuoco.
    • Il Sagittario è ottimista, espansivo, benevolo, filosofico e spontaneo.
    • Ma è anche disinvolto, moralista, chiassoso, imprevidente ed eccessivo.

    Capricorno

    Capricorno

    • Il Capricorno è il 10º segno dello zodiaco, è un segno cardinale che coincide con il solstizio d'inverno; il suo elemento è la terra.
    • Il Capricorno è laborioso, costante, disciplinato, realistico, ambizioso e sobrio.
    • Ma è anche rigido, pessimista, fatalista, severo e conservatore.

    Acquario

    Acquario

    • L'Acquario è l'11º segno dello zodiaco, è un segno fisso che coincide con la metà dell'inverno; il suo elemento è l'aria.
    • L'Acquario è erudito, libero, autonomo, inventivo, indipendente e moderno.
    • Ma è anche distante, imprevedibile, insofferente, contrastante ed eccentrico.

    Pesci

    Pesci

    • I Pesci sono il 12º segno dello zodiaco, sono un segno mobile che coincide con la fine dell'inverno; il loro elemento è l'acqua.
    • I Pesci sono caritatevoli, docili, intuitivi, adattabili e disinteressati.
    • Ma sono anche ipersensibili, confusi, incauti, dipendenti e sfuggenti.

    I pianeti del sistema solare

    • Il Sole indica il segno natale. Simboleggia la personalità.
    • La Luna attraversa ogni segno in circa due giorni, impiega in media 28 giorni e mezzo per percorrere lo zodiaco. Simboleggia la Donna e il mondo delle emozioni.
    • Mercurio è un pianeta che percorre le 12 costellazioni in 88 giorni. Simboleggia l'intelligenza e tutti i mezzi di comunicazione.
    • Venere percorre lo zodiaco in circa 116 giorni, cioè 4 mesi. Questo pianeta simboleggia l'amore e i guadagni finanziari.
    • Marte percorre lo zodiaco in circa due anni e rimane quindi in media due mesi in ogni segno. Simboleggia la volontà e il coraggio ma rende impulsivi ed egocentrici.
    • Giove è un grande pianeta gassoso che compie la sua rivoluzione in 12 anni. Simboleggia l'espansione e la fortuna ma anche gli eccessi.
    • Saturno realizza la sua rivoluzione in 29 anni e mezzo e provoca la "crisi dei trent'anni". Simboleggia il controllo, la disciplina e l'ambizione.
    • Urano impiega circa 84 anni per percorrere lo zodiaco, rimanendo quindi 7 anni in ogni segno. Simboleggia i cambiamenti e la libertà individuale.
    • Nettuno compie la sua rivoluzione in circa 165 anni. Segna quindi un'intera generazione con la sua impronta di segno. Simboleggia l'inconscio e l'intuizione.
    • Plutone impiega circa 248 anni per percorrere lo zodiaco; è il pianeta più lontano del sistema solare. Simboleggia gli abissi dell'anima, la morte e la sessualità.

    Sulla base di queste informazioni, l'astrologo studia l'effetto dei pianeti in un certo clima (il segno) e in un ambito particolare (la casa).