Le rune provengono dalla tradizione germanica, la mitologia dice che furono trovate da Odino. In realtà, inizialmente le rune servivano per la scrittura. Poi sono state utilizzate per la magia. Servono a scoprire i misteri che si nascondono dietro ogni fenomeno empirico. Le rune sono anche tutta una filosofia. Questa antica scrittura germano-nordica è legata al sacro. È il cosmo che si esprime e che poi deve essere interpretato. È possibile usarle nella nostra vita di tutti i giorni. Tra l'altro, puoi fare qui un estrazione gratuita delle rune online.

L'ideale è estrarre una runa al giorno e poi cercare di interpretare ciò che simboleggia. La runa conterrà in sé un'intera interpretazione filosofica che ti aiuterà a prendere le decisioni giuste nella vita quotidiana. La runa cambia significato a seconda della sua orientazione. Capovolta non avrà lo stesso significato che dritta, anche se la simbologia nel suo senso generale rimane identica. Prima di procedere all'estrazione delle rune, devi concentrarti sulla tua domanda.

Estrazione delle rune e interpretazione
Vai a

    Le rune hanno origine nella mitologia nordica della Scandinavia e della Germania. Vengono utilizzate per prevedere il futuro, ma anche come talismano per proteggersi dal malocchio. La storia delle rune risale alla leggenda del dio Odino. Odino governava il Cielo e la Terra, era il dio degli dei. Aveva un potere assoluto su tutto: la guerra, la morte, la poesia e la libertà. Odino non mangiava e non dormiva neppure. Sposò Frigg, la dea del matrimonio, della famiglia, della fertilità e dell'amore. Odino è spesso rappresentato come un vecchio con un solo occhio. La leggenda racconta che Odino si impiccò a testa in giù a un albero sacro, il tasso, chiamato anche « Yggdrasil ». A seguito delle sofferenze sopportate, raggiunse l'illuminazione e scoprì il segreto delle Rune. Per trasmettere il suo messaggio, trovò le sedici prime lettere delle rune nelle radici dell'albero.

    Le prime rune ritrovate su siti archeologici risalgono a 500 anni prima di Cristo. Si suppone che fossero principalmente usate nelle arti divinatorie e magiche. Prima della nostra era, per prevedere il futuro, i vichinghi tagliavano il ramo di un albero da frutto. Tracciavano segni e sparpagliavano alcuni piccoli pezzi di legno a caso su un tessuto vergine. Poi il capo della tribù invocava gli dei e interpretava l'oracolo. Le rune in sé furono utilizzate poco più di 2000 anni fa, lontano dall'influsso dell'Impero romano. Poi riapparvero all'inizio della nostra era in Inghilterra. Ma il cristianesimo proibì molto presto questa pratica pagana.

    Nelle rune le parole sono cariche di mistero: 'runa' significa 'segreto, scrittura segreta, sussurro'. Questo alfabeto è considerato sacro. È tuttavia l'alfabeto meno conosciuto, pur rivelandosi uno strumento di divinazione molto efficace. L'uso delle rune permette di aggirare le difficoltà, rivelano i segreti dell'energia e dell'armonia.

    L'alfabeto runico comprende 24 lettere (rune), oltre a una runa supplementare, la runa bianca chiamata la runa di Odino. Quest'ultima runa è usata solo nella magia divinatoria. Le rune rappresentano il passato, il presente e il futuro. Se le interpretiamo correttamente, ci aiutano a seguire la strada giusta!