Nettuno fa il suo ritorno nei Pesci il 22 ottobre e vi rimarrà fino al 26 gennaio 2026. Questo ultimo transito sottolinea la chiusura di un ciclo: mette in evidenza l'esaurimento di alcuni punti di riferimento comuni e ci incoraggia, su un piano individuale, ad abbandonare credenze o abitudini che hanno perso il loro significato. Questo processo apre la via a un nuovo modello, atteso già dal 2026. La luna nuova in Bilancia del 21 ottobre sottolinea invece l'importanza di tendere la mano, di cercare l'unione. E se questa via di avvicinamento fosse proprio il cammino verso il futuro? A scoprire il tuo oroscopo di ottobre 2025
Consulta senza indugio il tuo Oroscopo dell'Anno 2025: Nel 2025 cerchiamo di mettere ordine in un caos persistente. Le tensioni planetarie frenano le nostre ambizioni, in particolare intorno al 15 giugno, dove un quadrato Giove-Nettuno offusca le prospettive. Tuttavia, già da metà agosto, un rivolgimento avvia un cambiamento profondo. Saturno in Ariete e Urano in Gemelli (12 agosto) favoriscono l'innovazione. A partire dalla fine di agosto, il movimento si accelera: si tratta di costruire un futuro più umanista. Inizia una nuova era, promettente e ispiratrice, che invita a lasciarsi alle spalle il vecchio per andare avanti.
A proposito dell'astrologia: Si spesso si rimprovera all'astrologia di non essere una scienza. Tuttavia, essa appartiene alle scienze umane, allo stesso titolo della psicologia, della sociologia, della demografia o di taluni settori dell'economia. Infatti, il suo approccio non si basa su equazioni matematiche (anche se i calcoli astronomici vi svolgono un ruolo essenziale) ma sull'interpretazione e sul sentimento di un praticante in un dato momento. Gli errori sono quindi inevitabili, come in ogni scienza umana.
L'astrologia si basa su osservazioni ripetute e verificate da millenni. I pastori dell'Antichità furono tra i primi a notare che il passaggio ciclico di alcuni pianeti, in luoghi precisi del cielo o con angoli particolari tra loro, coincideva sempre con fenomeni simili: buoni raccolti, epidemie, conflitti, tempeste, siccità… Da queste osservazioni è nato l'oroscopo. Se l'astrologia è, etimologicamente, lo studio degli astri, l'oroscopo deriva più precisamente dal greco: horo (ora, durata) e scopein (osservare). L'oroscopo usa quindi l'astrologia per proporre previsioni.
Col passare del tempo, le nostre conoscenze si sono evolute. Nuovi pianeti sono stati scoperti, analizzati, simbolizzati. Come ogni disciplina vivente, l'astrologia è in costante trasformazione: l'esperienza di alcuni si aggiunge a quella di altri, arricchendo e affinando quest'arte anno dopo anno. Ci informa sul nostro carattere, sul nostro temperamento, sulla nostra vita affettiva, professionale, sociale o amicale. Mette in luce i nostri pregi e i nostri difetti, i nostri talenti e i nostri limiti, i nostri doni e le nostre fragilità.
L'astrologia permette inoltre di elaborare previsioni (e non predizioni!) circa eventi suscettibili di verificarsi. Questi oroscopi, fondati sull'osservazione dei transiti planetari, descrivono generalmente un clima, un'atmosfera, un contesto. Questo quadro può rivelarsi prezioso per comprendere meglio certe situazioni e rispondere in modo più lucido. Ma, alla fine, sono sempre le nostre scelte a plasmare il nostro percorso. L'astrologia in nessun caso può sostituirsi al libero arbitrio.
I più popolari del sito
Scopri gli oroscopi, gli articoli e le app astrologiche più consultati – l'occasione perfetta per immergerti nell'universo dell'astrologia, tra informazioni e divertimento!