Saturno governa il segno del Capricorno e ci invita a meditare sulla nozione di tempo. Sotto la sua tutela, non si tratta di accelerare il movimento o di precipitare le cose, ma di obbedire alle imposizioni di prudenza del pianeta austero che a volte gode di una fama piuttosto cupa, poiché opera principalmente per insegnarci che non si ottiene nulla senza fatica e che, per sperare di concretizzare un giorno i nostri sogni, non possiamo accontentarci di sperare né tantomeno di agire a prescindere dall'entusiasmo: dobbiamo strutturare i nostri piani, rafforzare la nostra volontà e consolidare le nostre ambizioni affinché, a lungo termine, esse si realizzino.
- Saturno insegna la prudenza e la strutturazione per realizzare i nostri sogni.
- Mette alla prova la nostra resistenza e può condurci al compimento.
- Nel nostro tema astrologico, mette in discussione gli schemi del passato.
- Saturno confronta i nostri dubbi e le nostre paure, guidandoci verso l'autenticità e la disciplina.
- Nel 2023, Saturno conclude il suo percorso in Acquario, segnando la fine di un ciclo di crescita.

Scoprite il modo in cui assumete le vostre responsabilità con Saturno "Calcolare la posizione di Saturno."
Ma se Saturno ci mette alla prova e testa la nostra resistenza, può, se accettiamo la sua legge, condurci alle vette e permetterci di raggiungere un ideale, sia esso sociale, intellettuale e talvolta anche mistico! Se Saturno esige da noi rigore e ostinazione, alla fine ci riserva l'immensa soddisfazione di godere del dovere compiuto e forse quella non meno importante di sfiorare la nostra anima!
Saturno nel nostro tema
Saturno, dio del tempo per i Romani (Crono per i Greci), consente di arginare il flusso creativo di Urano e di conferirgli una forma concreta! Nel nostro tema, qualunque sia il posto che occupa, il pianeta ci costringerà a sopportare, a tenere, a durare e ad approfondire i nostri pensieri come le nostre azioni. Rappresenta altresì la nostra struttura (fisicamente il nostro scheletro, i denti) e, di conseguenza, il suo logoramento progressivo nel corso del tempo. Saturno inizia i cicli e li conclude: scava le fondamenta e sradica l'albero quando ha finito di dare i suoi frutti. Tutti i grandi cambiamenti associati ai transiti saturniani sono quindi accompagnati dalla morte (simbolica o reale) di una parte di vita, di un essere o di un comportamento divenuto obsoleto. La sua presenza in un punto dato della nostra carta del cielo indica spesso un asse di resistenza con cui l'individuo dovrà confrontarsi per progredire verso gli obiettivi che si è prefissato e tentare, alla fine, di sbloccare le energie che ostacolano visibilmente la sua espansione.
Il sentimento di frustrazione spesso associato al modus operandi di Saturno ci costringe così a confrontare le nostre mancanze, i nostri dubbi e le nostre paure e ci impone di analizzare con costanza e applicazione gli schemi (spesso ereditati dal passato, dalla nostra educazione o da un contesto sociale e culturale) che ostacolano il nostro cammino in avanti. Nel nostro tema, Saturno indica un settore che ci getta in un sentimento di grande insicurezza, una dimensione di noi stessi in cui siamo generalmente molto sensibili ai criteri e alle aspirazioni sociali. Cerchiamo l'approvazione del maggior numero e Saturno ci priva di questo riconoscimento tanto bramato. Solo al termine di un lungo percorso costellato di ostacoli e prove di ogni genere riusciremo un giorno a sollevare la coltre di piombo saturniana e ad apprezzare finalmente l'influenza dell'implacabile insegnante!
Questo pianeta apparentemente freddo ci riserva alcune belle sorprese se perseveriamo nella nostra ricerca di autenticità e rigore. Se rispettiamo le sue regole non solo possiamo aspirare alle funzioni che desideriamo (Saturno domina spesso nei temi dei grandi politici e, più in generale, delle personalità che hanno contribuito, più o meno direttamente, a edificare le leggi che regolano il mondo), ma anche a uscire dalla nostra riserva, a rompere il nostro guscio affinché, finalmente liberati dai complessi e dalle paure, ci avventuriamo consapevolmente sulla strada che conduce a un ideale e talvolta fino al superamento di noi stessi. Saturno ispira i pensatori, gli storici, i filosofi ma anche gli esseri in ricerca di trascendenza. Con Saturno, se tutto sembra difficile a priori, alla fine, se accettiamo la prova, realizzeremo l'impossibile!
Saturno oggi
Dall'inizio di marzo 2023 (e fino al 14 febbraio 2026), Saturno investe il segno dei Pesci! Tra ricerca di solidità, rigore, persino ascetismo, e la sete di raggiungere un ideale, si può prevedere che questo periodo favorirà piuttosto l'interiorizzazione (volontaria o subita), il depauperamento e una forma di ascetismo, piuttosto che un'espressione sfrenata delle nostre passioni.
Se abbracciamo spontaneamente questa tendenza, potrebbe permetterci di dominare meglio le nostre risorse istintive. Al contrario, se dovessimo adattarci a questo clima per necessità, attenzione alla frustrazione che potrebbe instaurarsi (o perdurare) e darci la sensazione di essere prigionieri di una congiuntura che ci sfugge.
Nel 2024, Saturno rischia di frenare i nostri slanci e un certo entusiasmo, richiamandoci all'ordine e alla misura intorno al 19 agosto e al 24 dicembre 2024. Se la primavera ci apre porte e tende a far muovere le cose, stimolando il nostro coraggio, l'austero Saturno ricorderà presto che tutto ha un prezzo e ci chiederà il conto: un invito non necessariamente divertente, ma imprescindibile per onorare tutte le nostre responsabilità.