Viviamo in un'epoca in cui, con una certa frequenza, si pone la questione della scelta professionale. Innanzitutto, alla fine degli studi o dell'obbligo scolastico, bisogna decidere se seguire una via piuttosto che un'altra. Inoltre, oggi nessuno può avere la certezza di esercitare lo stesso mestiere per tutta la vita: il percorso professionale è spesso pieno di meandri e talvolta di interruzioni. Non è più lineare come un tempo, il che ha aspetti positivi e negativi. Per fortuna, è possibile offrire un'analisi del potenziale di ciascuno attraverso la lettura del tema astrale, o meglio di alcuni punti precisi del tema. È ciò che vi spieghiamo qui. Nella maggior parte dei casi vengono indicate più piste o professioni che possono corrispondere al soggetto in esame.

In primo luogo, si tengono in considerazione le caratteristiche di base, cioè il Sole e l'Ascendente, le dominanti e gli elementi che emergono (fuoco, terra, aria o acqua) per delineare le linee principali della personalità. Attenzione: non bisogna concludere che sia necessario appartenere a un determinato segno zodiacale per esercitare un certo mestiere, ma che il nativo svolgerà il ruolo con le modalità tipiche dell'Ariete, del Toro, ecc. Per esempio, se si tratta di un medico, un Ariete sarà eccellente nel pronto soccorso o in chirurgia; un medico Bilancia potrà essere ginecologo o dimostrare particolare tatto nei rapporti con i pazienti.

Tema astrale e potenziale professionale
Vai a

    A partire da questi elementi, va fatta una prima sintesi che permetterà di capire se la persona è piuttosto di temperamento calmo, se ha bisogno di spazio, di autonomia o di contatto con gli altri. Nei casi più netti, il segno solare e l'Ascendente, così come le dominanti e gli elementi, vanno tutti nello stesso senso. Per esempio, immaginiamo un nativo Scorpione, Ascendente Capricorno, con dominanze di Saturno e dell'elemento terra: possiamo dedurre che la persona sarà riservata ma molto ambiziosa e orientata all'azione concreta.

    Il più delle volte, però, il ritratto è più sfumato. Questo dà luogo a personalità camaleontiche, più inclini a cambiare più volte percorso professionale in base ai desideri di un periodo o a un ciclo di vita. Talvolta capita anche di trovarsi di fronte a un tema che presagisce una vocazione — l'impulso imperioso di esercitare una professione specifica a qualunque costo. In quel caso si tratta di un tema piuttosto chiaro e coerente. Conviene comunque procedere con prudenza per evitare delusioni.

    La Casa 10 e il Medio Cielo (MC)

    Gli astrologi specializzati nell'orientamento professionale osservano il settore 10, che inizia dal Medio Cielo (il MC, un punto importante poiché corrisponde al meridiano celeste). Questo settore riguarda la vita socioprofessionale di una persona e la sua riuscita potenziale. È quindi evidente che la casa 10, così come il MC, vadano analizzati in modo specifico rispetto al segno solare e all'Ascendente (dal punto di vista tecnico il MC è spesso quadrato all'Ascendente). La pratica classica vuole che se uno o più pianeti occupano questo settore, essi segnano profondamente il destino sociale della persona.

    Per esempio, se il Sole è in 10, la persona sarà spinta a nutrire grandi ambizioni e sarà sensibile al prestigio sociale. Con la Luna in 10, è il pubblico o la clientela che avranno un ruolo importante nel destino lavorativo. Con Mercurio si profila una carriera intellettuale o commerciale. Con Venere, si prospetta una carriera nelle arti o in ambiti legati all'estetica, come la moda o la parrucchieria. Con Marte, il profilo è quello di un imprenditore, di chi ha bisogno di azione e si costruisce da sé. Con Giove, come con il Sole, può emergere una carriera da manager o da docente di alto livello. Con Saturno, si intravede un ruolo più defilato, ad esempio da ricercatore o da funzionario. Con Urano c'è predisposizione ai cambiamenti e alle svolte nette, volute o meno. Con Nettuno le piste si trovano nell'empatia verso l'altro, nella cura o nell'arte. Con Plutone prevalgono ambizioni profonde e il bisogno di andare al fondo delle questioni personali o collettive.

    Il signore del Medio Cielo indica la via

    Non tutti hanno pianeti nel settore 10; ciò non significa che la carriera resterà immobile. Bisogna allora considerare i pianeti in aspetto col MC, il grado iniziale di quel settore che rappresenta la carriera, o il "maestro" del MC. Per riprendere l'esempio citato, Barak Obama ha il MC in Scorpione: il signore è Plutone, che si trova in Vergine e congiunto al Nodo Nord. Indirettamente si leggono così ambizioni importanti sul piano socioprofessionale, di carattere radicale e talora vocazionale.

    Inoltre interviene anche la casa 6, che rappresenta il quotidiano e i vincoli: essa fornisce un'idea del contesto in cui potremmo essere chiamati a operare ogni giorno, vocazione o meno. Per esempio, una casa 6 in Toro indica qualcuno che non disdegna la routine purché gli garantisca sicurezza e un ambiente confortevole. Con un settore 6 in Sagittario, al contrario, il nato o la nata avrà bisogno di ampiezza: lavorare all'aperto o, ancor meglio, intraprendere lunghi viaggi all'estero potrà essere importante.

    Fare la sintesi

    A questo punto sarà necessario sintetizzare questi diversi elementi. Non è cosa semplice: spesso il metodo migliore è dialogare con la persona interessata e stilare una lista di carriere o opzioni di reindirizzamento. Oggi molte agenzie di collocamento e rinomati headhunter ricorrono anche all'aiuto di astrologi specializzati per supportare le loro analisi.