E se potessimo vedere il potenziale di fortuna in un tema astrale? Esiste infatti un punto fittizio chiamato la parte della fortuna! Fa parte di quelli che i sostenitori dell'astrologia karmica chiamano la ricompensa karmica. Ma non è tutto. Per chi non è convinto dall'idea del ciclo delle rinascite, l'astrologia classica fornisce comunque strumenti per individuare il nostro rapporto con il denaro, sia per guadagnarlo sia per riceverlo.

La casa 2 e i beni

Prima di tutto, bisogna considerare la casa associata a questo ambito, cioè la 2. Essa indica come ci comporteremo per guadagnare denaro. È una priorità nella nostra vita? Sapremo attrarre le opportunità in cambio del nostro lavoro e dei nostri sforzi? Un ammasso di pianeti nella casa 2 indica che, in ogni caso, sarà una questione importante. Con pianeti favorevoli, come Giove o Venere, la tradizione vi legge segnali positivi: non è quindi difficile vedersi proporre retribuzioni adeguate.

Individuare la ricchezza in un tema natale?
Vai a

    La fortuna e l'ampiezza contano... almeno, come sempre accade in astrologia, se altri aspetti non contraddicono il quadro. Per esempio, se Saturno o Marte formano un aspetto conflittuale rispetto a un pianeta favorevole in 2 (come quelli citati), la persona dovrà affrontare una sfida: Marte può annunciare scossoni o conflitti che mettono in difficoltà i lati indulgenti di Venere. Saturno renderà invece le situazioni più rigide, imponendo la sua severità alla tentazione della facilità.

    Altro caso: Marte o Urano in settore 2. Nel primo caso le questioni di denaro richiedono di essere prese in mano: la persona potrà far fruttare la sua situazione, ma con il lavoro duro. Con Urano si avranno alti e bassi in questo ambito. Anche la Luna produce fluttuazioni, però meno improvvise: la Luna annuncia variazioni (non rotture) al ritmo degli umori o del contesto: un giorno il denaro affluisce, per esempio grazie a una clientela, un altro giorno il nativo se ne distacca.

    La casa 8 e le eredità

    Per la ricchezza, un'altra casa importante è la 8. Questa non riguarda il denaro acquisito ma le eredità, i lasciti, le azioni o la fortuna al gioco. Anche qui le pianeti in questo settore indicano un senso di strategia (buona o cattiva) nella gestione del denaro, cioè come amministriamo il capitale nel corso della vita. Anche i segni coinvolti o i pianeti presenti apportano il loro timbro: la casa 8 in Ariete annuncia prese di rischio negli investimenti; i Gemelli spingono a far circolare il denaro con fiuto. Con il Cancro, i capitali si trovano spesso in seno alla famiglia, o si investe per essa.

    L'asse 2-8

    È ciò che gli astrologi chiamano l'asse delle possessioni. Si riferisce ai movimenti di denaro: focalizzandosi su questo asse l'astrologo può valutare ciò che l'individuo dispone all'inizio della vita (la 2) e come gestirà il patrimonio con la 8. In altre parole, è possibile consigliare al nativo l'uso di specifiche strategie per migliorare la propria situazione. Per esempio, Saturno in 8 o il Capricorno in 8, anche senza pianeti, non annunciano grandi possibilità di vincite al gioco. Meglio allora concentrarsi sulle possibilità saturnine di questa posizione: un'eredità che permetta, ad esempio, di elevarsi tramite il lavoro. E così via...

    Gli altri fattori

    Può succedere che le case 2 e 8 non contengano pianeti. Cosa concluderne? Che il denaro non sarà mai una questione importante per il nativo? Sarebbe troppo frettoloso. Un tale caso può significare che il denaro non rientra nelle preoccupazioni specifiche del nativo. Ma la ricchezza può essere indicata anche da posizioni planetarie in altri settori. Il caso più evidente è la congiunzione di Giove con il Sole, o con la Luna: indica che la persona, indipendentemente dalle case 2 o 8, vivrà in una certa abbondanza e potrà disporre di larghezze. Anche qui, bisogna considerare tutti gli aspetti in gioco.

    Se, però, una bella congiunzione Giove-Sole riceve un quadrato da Nettuno — ovunque siano posizionate le pianeti — è probabile che la ricchezza comporti delusione, o addirittura una truffa nel peggiore dei casi. I potenziali vanno descritti: è importante conoscerli ma non prenderli alla lettera. In situazioni del genere, conviene diffidare delle belle promesse e dei falsi consiglieri.

    La parte della fortuna

    Questo punto nella carta del cielo, di cui si parlava all'inizio, è piuttosto tecnico. Si calcola aggiungendo o sottraendo (in base a una nascita diurna o notturna) alla longitudine dell'Ascendente l'arco che separa la Luna dal Sole. Non è dunque un corpo planetario, ma un punto fittizio sia tecnico che molto antico, comunque fornito da tutti i software che generano un tema. È quindi fondamentale conoscere l'ora di nascita esatta! La parte della fortuna descrive quel piccolo surplus celeste che può consentirci di attirare la ricchezza. In questo caso non si guarda a un segno "più o meno fortunato" ma a eventuali congiunzioni con pianeti già simbolo di grandezza o abbondanza, come il Sole, Giove, Venere e, perché no, la Luna. Per associazione, i pianeti in aspetti esatti con la parte della fortuna saranno di aiuto o indicheranno la sfida legata alla ricchezza.