L'astrologia prende in considerazione i 10 pianeti del nostro sistema solare. Tra questi il Sole e la Luna, considerati pianeti in astrologia. Seguono Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, il pianeta Urano, Nettuno e Plutone. L'astrologia prende inoltre in considerazione corpi celesti minori come la luna nera, gli asteroidi o i nodi lunari. Tuttavia, non ne parleremo in questo dossier.

In un tema astrologico, ogni pianeta ha un ruolo determinato: rappresenta un'energia. La sua influenza dipende dal segno in cui si trova. Possiamo distinguere due categorie di pianeti: i pianeti personali (a volte chiamati veloci) e i pianeti collettivi (detti lenti).

Importanza dei pianeti in astrologia per il tuo segno
Vai a

    I pianeti personali sono il Sole, la Luna, Mercurio, Venere e Marte. Sono detti veloci perché percorrono lo zodiaco in relativamente poco tempo (28 giorni per la Luna e 220 giorni per Marte). Passano quindi da un segno all'altro abbastanza rapidamente. Le loro energie varieranno quindi in funzione del segno zodiacale delle persone interessate.

    Gli altri pianeti, detti lenti, compiono il giro dello zodiaco in un periodo che può andare da 12 a 249 anni a seconda del pianeta. Sono chiamati pianeti collettivi poiché rimangono diversi anni in un segno. Le loro energie avranno pertanto effetti su più generazioni. La loro influenza sull'individuo è, di conseguenza, di portata minore.

    Importante da sapere sui pianeti

    Due pianeti informano sulla psicologia generale di una persona: il Sole e la Luna. Hanno un'importanza maggiore quando si vuole elaborare il tema natale di una persona. Questi pianeti sono chiamati i Luminari.

    Al di fuori del Sole e della Luna, i pianeti possono subire durante l'anno un fenomeno di retrogradazione. Si tratta di un'illusione ottica. I pianeti passano dal moto diretto (opposto al senso delle lancette dell'orologio) al moto retrogrado (nel senso delle lancette), per poi riprendere il loro movimento abituale. L'astrologia prende in considerazione questi fenomeni di retrogradazione.

    Retrogradazione dei pianeti

    In effetti, un pianeta retrogrado perde parte della sua influenza sul soggetto. La vita di un individuo non è mai stabile; un tema natale può avere un tema complementare per ottenere maggiore precisione. Questo tema complementare è detto tema progressato, perché analizza le direzioni (o progressioni) secondarie. Queste vengono calcolate partendo dal giorno di nascita dell'individuo a cui si aggiunge il numero dei suoi anni. Ad esempio, il tema progressato di una persona di 20 anni sarà calcolato a partire dalla sua data di compleanno a cui saranno aggiunti 20 giorni. I risultati di questo tema complementare aiuteranno a chiarire l'interpretazione di un tema natale e potranno mostrare un'alternanza di pianeti diretti o retrogradi.

    La retrogradazione dei pianeti è relativamente frequente in un anno:

    • Mercurio può essere retrogrado per circa 23 giorni all'anno,
    • Venere può essere retrograda per circa 42 giorni all'anno,
    • Marte può essere retrogrado per circa 73 giorni all'anno,
    • Giove può essere retrogrado per circa 121 giorni all'anno,
    • Saturno può essere retrogrado per circa 138 giorni all'anno,
    • Urano può essere retrogrado per circa 152 giorni all'anno,
    • Nettuno può essere retrogrado per circa 159 giorni all'anno,
    • Plutone può essere retrogrado per circa 162 giorni all'anno.

    L'influenza esatta dei 7 pianeti

    Sette pianeti agiscono principalmente sulla Terra; l'influenza di Urano, Nettuno o Plutone è quasi impercettibile a causa della loro distanza. La Terra assorbe i raggi planetari e li ridistribuisce ai tre regni presenti nella Natura: Minerale, Vegetale e Animale.

    Il Sole è una forza di espansione. Simboleggia la vitalità. Rappresenta la componente maschile di un individuo. Il Sole agisce su tutto ciò che è raggiante ed energico. È lui che dona vigore alle piante.

    La Luna è una forza di assorbimento, è una vitalità statica. Agisce su tutto ciò che è ispirazione: mantiene l'umidità, partecipa alla putrefazione. Dona agli individui un dono di chiaroveggenza e conferisce loro una sensibilità psichica e astrale.

    Mercurio è una forza di convertibilità. Agisce su tutto ciò che cambia, su tutto ciò che è movimento. È simbolizzato dal temporale, dalle tempeste. Mercurio è segno di cambiamento. Conferisce all'individuo intelligenza e destrezza.

    Venere è una forza di armonia: agisce su tutto ciò che è vitalità e addolcisce la vita. Simboleggia la sensualità, la dolcezza, la femminilità. Dona al soggetto il dono di amare e l'armonia.

    Marte è una forza di dinamismo, rappresenta l'energia combattiva. In natura si può ritrovare la sua influenza nella forza dei vulcani. Marte ha un'influenza positiva sul soggetto: gli dà forza e coraggio.

    Giove è una forza di coesione. È segno di organizzazione; è questo pianeta che influenza la pioggia e la fecondità della Terra. Conferisce al soggetto saggezza e buon senso.

    Saturno è una forza di concentrazione. Questo pianeta agisce su tutto ciò che appesantisce: nebbia, grandine. Sul soggetto lo induce ad avere più discernimento e prudenza.

    Non si può parlare di influenze astrali dirette; in realtà, l'Universo è come un essere le cui parti sarebbero interdipendenti l'una dall'altra. La vita di un individuo scorre tra queste diverse parti e costituisce un insieme, a sua volta costituito da parti che prendono senso solo al contatto con le altre parti. L'uomo è un piccolo universo (microcosmo) all'interno di uno più grande (macrocosmo).

    Per essere più precisi, il pianeta Venere non influenzerà direttamente la vita amorosa di un soggetto, mostrerà soltanto come quel soggetto si collocherà sul piano affettivo nella sua esistenza. Costituire il proprio tema natale è un buon modo per imparare a conoscersi, per scoprire la persona che si è veramente.

    Le posizioni planetarie simboleggiano quindi ciò che siamo; non influenzano direttamente la nostra vita, sono testimoni illuminati della nostra esistenza.

    L'astrologo Christian Singer ha riassunto perfettamente così: «Il modo in cui il mondo si presenta a me quando io mi presento a lui (al momento della mia nascita) definisce il modo in cui io, in seguito - per tutta la mia vita e attraverso la mia azione terrestre - devo essere presente a lui e presentarlo a se stesso.» L'astrologia permette quindi di scoprire quale percorso è bene seguire; può illuminare una persona in caso di dubbio. E voi, quanta conoscenza avete dell'astrologia?