Il Yi King o Il Libro dei Mutamenti è un antico manoscritto cinese che permette di leggere il futuro. È il più antico libro iniziatico e divinatorio del mondo. Le sue origini risalgono all'antichità. Gli avvenimenti più importanti della Cina sono registrati in questo libro. Lasciatevi guidare sul sentiero della Cina antica facendo la vostra consultazione Yi King gratuita per sapere tutto sulle vostre prossime 6 settimane!
Il Yi King è anche un libro di saggezza e tutte le filosofie orientali se ne ispirano: confucianesimo, taoismo… prendono le loro radici nel Yi King. Il Libro dei Mutamenti è un insieme di segni che permettono di leggere il futuro. Ricorrere agli oracoli era comune nell'Antichità. La maggior parte delle domande si limitava a una risposta affermativa o negativa: un "sì" o un "no" facile da esprimere. Venivano chiamate domande chiuse. Il "sì" era tradotto con una linea piena e il "no" con una linea spezzata in due.

Poi l'arte della divinazione divenne sempre più complessa e si estese alle domande aperte. Da allora le linee semplici si trasformarono in una serie di otto trigrammi. Gli otto trigrammi rappresentano i passaggi da una forma a un'altra, da uno stato a un altro. Tutto nell'esistenza si trasforma continuamente e il Yi King lo esprime attraverso i trigrammi. Si attribuisce la stesura del Yi King a quattro santi cinesi: Fuxi, il re Wen, Zhou e Confucio. La struttura matematica del Yi King affascinò il filosofo Leibniz, che vi avrebbe visto la prima espressione di un'aritmetica binaria. Partendo dalle dualità Yin e Yang e suddividendo queste dualità in un sistema coerente, si ottengono 64 figure.
Dopo i trigrammi vengono gli esagrammi, anch'essi disegnati mediante linee. Sono composti da sei linee. La linea piena è il yang, la linea divisa in due è lo Yin. Queste ultime sono a loro volta classificate in due categorie distinte: la linea nascente o la linea mutante.
I 64 esagrammi riassumono l'ordine dell'universo: ciascuno di essi corrisponde a una situazione in cui lo Yin, elemento "negativo", che rappresenta la terra e il femminile, è in opposizione con lo Yang, elemento "positivo", immagine del cielo e del maschile. Il Yi King si basa quindi sull'equilibrio tra Yin e Yang, il più e il meno. Nulla è mai acquisito, tutto è ciclo.
Il Yi King propone un atteggiamento, una condotta, alla domanda posta ma non risponde direttamente alla domanda. Aiuta chi lo interroga a comprendere la situazione in cui si trova e gli indica la strada da seguire per evitare le insidie, trarne il massimo profitto e restare sulla via della giusta misura. Per interpretare correttamente il Yi King è quindi necessario comprendere bene i segni e i simboli.
Il Yi King interpreta il mondo attuale e la sua evoluzione. È un oracolo che si può consultare per sapere quale direzione prendere nella propria vita. Per interrogare il Yi King il metodo più conosciuto consiste nell'utilizzare tre monete. Il valore "2" è attribuito a testa e il valore "3" a croce. Si lanciano le tre monete e si sommano i "2" e i "3" ottenuti. La somma sarà necessariamente compresa tra 6 e 9. Il 6 rappresenta lo Yin mutante (vecchio Yin), il 7 rappresenta il Yang nascente (giovane Yang), l'8 rappresenta lo Yin nascente (giovane Yin) e il 9 simboleggia il Yang mutante (vecchio Yang).
Successivamente, a seconda della somma ottenuta, si scrivono le linee dal basso verso l'alto; al termine di 6 figure si ottiene un esagramma. Per interpretarlo basta consultare la tabella degli esagrammi presente nel libro e vedere qual è il suo nome, poi leggere i consigli forniti. Questi risponderanno alla domanda iniziale. Nell'antichità i cinesi utilizzavano l'achillea millefoglie per sviluppare la medianità del soggetto.