La carta del Carro nei Tarocchi di Marsiglia porta il numero VII. Questa carta simboleggia il compimento di qualcosa. Sulla carta si vede la rappresentazione di un guerriero spinto sul suo carro da due cavalli. È un vincitore: l'immagine del trionfatore. Più generalmente, la carta del Carro può anche essere interpretata come l'immagine di un viaggio o di un amante che parte alla conquista della sua amata. In una lettura dei Tarocchi, il Carro è molto positivo. Rappresenta la vittoria e il trionfo. Tuttavia, le altre carte che lo circondano contano moltissimo: se accanto al Carro si trovano carte negative, allora può diventare una carta sfavorevole, segno di dominazione o di cattive influenze. In linea di massima, il Carro rimane una carta benefica.

Il Carro: Estrazione in posizione diritta

Il CarroLa carta del Carro estratta in posizione diritta è positiva. È segno di successo massimo, popolarità, forza e perseveranza. Indica che il consultante può superare le prove e dominare pienamente gli eventi grazie alla sua forza di carattere e al suo equilibrio emotivo. Questa carta permette di andare avanti, di usare il proprio potenziale e di mostrarsi combattivo per seguire la strada giusta e darsi la possibilità di riuscire.

La carta n. VII: Il Carro.
Vai a

    Il suo significato: Trionfo, riuscita, successo, volontà, resistenza, maturità, progresso.

    Il Carro: Estrazione rovesciata

    La carta del Carro estratta rovesciata annuncia che il consultante non riesce ad affrontare la realtà, che lotta invano e che le sue ambizioni sono destinate al fallimento. Questa carta capovolta può anche mettere in guardia contro progetti pericolosi, inganni o persone disoneste.

    Significato: debolezza, mancanza di coraggio, rischio, complotto, disfatta, depressione, fallimento.

    Il Carro: In sintesi

    Questo arcano annuncia lo sviluppo dei progetti e il successo. Simboleggia la perseveranza e la fiducia in se stessi. Il Carro indica che il consultante ha ragione a seguire la sua intuizione. È fonte di buone notizie, salvo se le carte vicine ne contraddicono il significato primario.