Questa carta numero II dei Tarocchi di Marsiglia mostra l'immagine di una donna seduta, con un libro aperto appoggiato sulle ginocchia. Rappresenta l'insegnamento e l'apprendimento di una nozione. Nella carta precedente erano rappresentati i quattro elementi, fonte di vita; qui è la conoscenza a essere rappresentata. Tutto procede in crescendo. I libri sono segni di conoscenza. La Papessa è pacifica. Porta un velo; forse vive ai margini del mondo, dedicandosi allo studio sui libri più che all'esperienza diretta.

La Papessa è la compagna del Papa. Questa carta evoca tutto ciò che ha a che fare con il sapere, le parole, la scrittura, la cultura. Indica anche la solitudine e la calma. Carta passiva, simboleggia la saggezza e l'educazione.

La carta n. II: La Papessa
Vai a

    La Papessa: Tiraggio dritto

    La PapessaLa carta della Papessa estratta in posizione dritta è positiva. Annuncia che una situazione si evolve progressivamente e che il consultante ha sufficiente intuizione e buon senso per fare scelte migliori e agire con giustezza e obiettività. In modo sottile la Papessa agisce sulla mente e apporta la riflessione necessaria per utilizzare al meglio il potenziale intellettuale.

    Il suo significato: saggezza, serenità, giudizio obiettivo, comprensione, percezione, pazienza, fiducia in se stessa.

    La Papessa: Tiraggio rovesciato

    La carta della Papessa estratta al rovescio non è positiva: simboleggia il blocco o la mancata risoluzione di una situazione. È segno di impazienza, egoismo, ignoranza, vanità, indecisione, instabilità. Può anche annunciare una separazione o un divorzio.

    Significato: ipocrisia, sterilità, vendetta, ignoranza, cattivo giudizio, superficialità, pigrizia, passività, rancore, cattiva influenza femminile.

    La Papessa: Per riassumere

    Questo arcano simboleggia la via della serenità, della fertilità e della conoscenza. La Papessa invita a fare prova di saggezza, a riflettere e a prendersi il tempo per far maturare i progetti.